PEC: ic-a@pec.cultura.gov.it  e-mail: ic-a@cultura.gov.it   tel: (+39) 06 5190976

Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR

Le entità del sistema

Il modello ontologico posto alla base dell’Atlante ASI descrive l’evoluzione storico-istituzionale del territorio italiano ponendo al centro del grafo concettuale una classe astratta denominata regione spazio temporale (ReST). Il concetto di regione spazio temporale è stato introdotto allo scopo di rappresentare unità territoriali di diversa natura (politico-amministrative o geografiche), a qualunque livello di posizione gerarchica (comune, regione, stato, ecc.), collocabili in un arco temporale definito agli estremi da due successivi eventi (nell’ontologia istanze di una classe denominata cambiamento) che comportano una determinata modifica della unità descritta. La ReST è definita pertanto dalle caratteristiche stabilmente attribuibili alla porzione di territorio individuata, tra un evento che ne ha determinato una variazione di stato e il successivo.Il medesimo evento di cambiamento può incidere su diverse ReST in modo diverso; spetta a singole istanze di una classe Ruolo indicare, per ogni ReST, la natura specifica del cambiamento. Ciascun Ruolo risulta identificato univocamente da un ID e definito dalla relazione con la classe tipoRuolo, formata dai termini che individuano la tipologia di variazioni territoriali censite: preesistenza, costituzione, cambio denominazione, mutamento confini (articolato in: acquisizione territorio e cessione territorio), cambio unità territoriale sovraordinata, cambio codice, estinzione, modifica in livello superiore.

Ad ogni cambiamento è associato un provvedimento normativo o altra informazione (classe fonteDocumentale) che ne costituisce il fondamento giuridico-amministrativo o storico; la classe fonte indica invece la base informativa di origine dei dati storico-territoriali rielaborati nell’Atlante. Nell’attuale realizzazione si tratta, come si è visto, unicamente di due fonti: il SISTAT - Sistema storico delle Amministrazioni territoriali, alimentato e gestito dall’ISTAT, e l’edizione 1863 del Dizionario dei comuni del Regno d’Italia, curato dal Ministero dell’interno.

La classe unitaTerritoriale (UT) corrisponde ad una porzione di territorio su cui insiste una sequenza di ReST. Essa si articola nelle sottoclassi unitaAmministrativa e unitaGeografica, che definiscono le due tipologie di unità territoriali descritte nel sistema. La prima sottoclasse rappresenta la dimensione amministrativa delle unità territoriali, a qualunque livello di posizione gerarchica (comune, provincia, regione, stato, ecc.) potenzialmente espandibile sia verso l'alto (es. confederazioni di stati) che verso il basso (es. località, frazione). Le possibili tipologie di unità amministrativa contemplate dal modello confluiscono nella classe collegata tipoUT.

La sottoclasse unitaGeografica ha invece lo scopo di rappresentare il concetto di spazio geografico “invariante” cui sono associate  le variazioni istituzionali, amministrative, ecc. registrate nel tempo in relazione ad un determinato territorio. Grazie all'introduzione di questo concetto diventa possibile riferirsi ante litteram a concetti come "Italia", "Lombardia", ecc., e rapportare quindi a territori definibili solo idealmente nel tempo come "unitari" la rappresentazione dinamica delle diverse tipologie di unità territoriali (UT), a loro volta storicamente definite da una successione di ReST che ne ricostruiscono l’evoluzione. Tanto le regioni spazio temporali quanto le unità territoriali (con le relative sottoclassi) sono collegate mediante specifiche relazioni ad una classe Toponimo, composta dalle denominazioni assunte nel tempo da queste diverse entità geografiche. In particolare quindi, l’attribuzione di un nome alle istanze della classe ReST stabilisce la conseguente storicizzazione del toponimo, che risulta associato ad un determinato territorio in un arco di tempo definito.

Più in generale, la descrizione come ontologia OWL di ciascuna delle caratteristiche assunte nel tempo dalle entità geografiche definite nel sistema, reciprocamente correlate, rende possibile attingere ad una rappresentazione della storia del territorio e delle istituzioni che a diverso livello hanno operato od operano nei luoghi descritti, resa disponibile in formato semantico, e quindi automaticamente rielaborabile e interpretabile dal computer.

 



Ultimo aggiornamento: 27/07/2022